
25 Aprile 2021 Celebrazione Domestica
19 Aprile 2021Sussidi per la celebrazione.
Dalla redazione del sussidio
Attraverso i tuoi genitori e/o i tuoi catechisti, facci sapere che cosa ne pensi del sussidio che hai tra le mani e come lo utilizzi.
Condividi con noi la tua esperienza, questo potrà aiutarci a rendere migliore il servizio che stiamo facendo per tuti voi. Grazie!
Ringraziamo la redazione dei sussidi che, venendo incontro alla richiesta di alcuni lettori che chiedevano di avere i sussidi con maggiore anticipo per consentirne la diffusione stanno provando ad anticipare i tempi.
C’è stata ridata la possibilità di celebrare l’eucaristia comunitariamente. Ci siamo chiesti se fosse opportuno continuare il servizio di animazione della preghiera in famiglia attraverso i tre sussidi che venivano preparati. Abbiamo pensato di continuare il servizio, anche se in modalità differente; un solo sussidio in formato digitale.
Ci è sembrato importante continuare anche ad offrire uno strumento comune che possa aiutare i singoli o la famiglia o per prepararsi a celebrare insieme in Parrocchia, o a continuare nelle case una riflessione e una preghiera che sgorga dalla celebrazione eucaristica comunitaria.
Qui troverai l’archivio dei precedenti sussidi per la celebrazione domenicale domestica.
Per quanti vorranno rilanciare anche questa iniziativa sui social media, invitiamo ad usare l’hashtag #IoCelebroACasa.
Io ho utilizzato questo sussidio fin dall’inizio, dalla primavera 2020.
Non frequentando più la parrocchia per motivi di precauzione, ho trovato essenziale vivere in casa una “liturgia”. Ogni domenica mattina mi scarico il file e dedico un’ora, spesso un’ora e mezza alla lettura, preghiera, ascolto.
Purtroppo lo faccio da solo, perché mia moglie e le tre figlie non sentono questa esigenza.
Quasi sempre poi estraggo quello che mi colpisce o piace di più e lo inoltro ad alcuni amici sia qui di Trieste che in tutta Italia. Sono amici della Fraternità Secolare Charles de Foucauld.
Anche quando avevo ripreso per tre mesi ad andare a messa, la mattina l’ho usato come “preparazione”.
Io quindi non sento l’esigenza di avere prima il testo, anzi, preferirei che lo mettiate appena sabato pomeriggio, in modo che possiate aggiungere un commento o collegamento con situazioni d’attualità di quei giorni.
Penso che riprenderò ad andare a messa (ora mi sono anche vaccinato!) con maggio, vediamo.
Ma se ve la sentite di continuare… lo trovo un dono ed un servizio da non sottovalutare!
Quindi un grande G R A Z I E per quello che fate!
Eugenio