Tag: Giovanna Giordano

Proposta #battesimale

8 Aprile 2020 By Promotori

Fin dall’antichità nella notte di Pasqua si celebrano i sacramenti dell’iniziazione cristiana degli adulti. Anche per coloro che sono stati battezzati nei primi giorni o mesi di vita, celebrare la pasqua è ritornare alla sorgente dell’identità: con il battesimo siamo stati “immersi” nel mistero pasquale di Gesù, sorgente per noi di vita nuova (Rom 6,1-11).

Condividi:

Proposta #rituale

8 Aprile 2020 By Promotori

Celebrare nella casa è oggi una necessità. Ma questo fatto non rende la cosa più semplice. Perciò si sottolineano solo alcune cose: – non si assiste al rito di un altro, ma si fanno azioni con cui passiamo dalla morte alla vita; – la casa ha le sue abitudini, che dobbiamo sospendere, per guardarle da un altro lato; – il fatto che siamo “chiusi” in casa aumenta la forza delle abitudini e rende però anche più desiderabile lo “stacco” di cui abbiamo bisogno per celebrare; – il rito è fatto di parole (non troppe), di azioni (chiare) e di emozioni (profonde); – cerchiamo un luogo, un angolo, un ambiente della casa, che diventerà importante per tutto ciò che faremo; – in questo luogo poniamo una croce, una Bibbia aperta, un recipiente ampio con dell’acqua, una candela profumata.

Condividi:

Proposta #sapienziale

7 Aprile 2020 By Promotori

Viviamo una memoria della Pasqua come passaggio in un momento in cui siamo fortemente provocati a condividere una esperienza umana che tutti accomuna nel dolore e nella preoccupazione, nel desiderio di bene e di felicità.
Scopriamo in modo profondo che siamo tutte e tutti interrelati dalla Cina all’Europa, dall’India al Nordamerica e all’Africa…
La malattia procurata dal Covid-19, il terribile virus che si sta diffondendo a livello globale, si manifesta nel generare difficoltà di RESPIRO per chi è malato e desiderio di aria per chi rimane a casa. L’aria è soffio della vita ed è quell’aria di cui troppe donne e uomini sono privati sulla terra.

Condividi:

Perchè #ioCelebroACasa?

7 Aprile 2020 By Promotori

Questo sussidio per la celebrazione del triduo pasquale è una delle proposte maturate dal lavoro di un gruppo di teologi, storici, catecheti che, davanti alla situazione sociale ed ecclesiale generatasi con l’epidemia da coronavirus, hanno cercato uno spazio di confronto sulle sfide sociali, culturali, ecclesiali inedite che ci stanno davanti.

Condividi:

Casa è chiesa, luogo della vita

4 Aprile 2020 By Promotori

Ci troviamo a vivere questo triduo nello spazio delimitato e significativo delle nostre case, che è solo uno degli spazi di relazione che costituisce le nostre vite. Veniamo riportati a dimensione della vita e dell’esperienza ecclesiale che solo parzialmente abbiamo riconosciuto nella nostra esperienza cristiana e spirituale. La casa e la famiglia sono state l’ambito in cui l’esperienza cristiana originaria si è andata configurando; la casa e la famiglia sono sempre rimasti nel corso dei secoli i contesti nei quali la prima proposta religiosa veniva trasmessa (spesso in modo inconsapevole) ai bambini. Eppure lo spazio della casa e le dinamiche della vita familiare, con il suo lessico e i suoi riti, raramente sono stati riconosciuti e valorizzati nella vita pastorale. Anche dopo il Vaticano II, nonostante il riconoscimento «della famiglia, come chiesa domestica» (LG 11; AA 11), la vita ecclesiale e pastorale si è concentrata sui locali parrocchiali, sugli oratori, sulla chiesa, sui luoghi cioè dell’assemblea liturgica e della vita comunitaria. La casa non è stata riconosciuta nel suo statuto proprio, come “luogo ecclesiale”, spazio del “farsi chiesa” sul fondamento della parola di Gesù «dove sono due o tre riuniti nel mio nome, Io sono in mezzo a loro» (Mt 18,20) nel tessuto vitale dei rapporti e dei vincoli «della carne e del sangue», degli affetti più cari, della compartecipazione vitale ed esistenziale più forte.

Condividi: