Dalle finestre di casa
Sguardi sapienziali in tempo di pandemia

Scarica qui la versione dell’ e-book:
La pubblicazione di questo e-book raccoglie saggi di Vittorio Berti, Enzo Biemmi, Alessandro Cortesi, Marco Giovannoni, Andrea Grillo, Fabrizio Mandreoli, Giorgio Marcello, Simone Morandini, Serena Noceti e Riccardo Saccenti.
E’ stata coordinata da Vittorio Berti, Marco Giovannoni e Fabrizio Mandreoli e completata col lavoro redazionale di Simone Morandini e la preziosa collaborazione di Alberto Dal Maso.
E’ una raccolta di saggi su alcune parole chiave, individuate a partire dal confronto comune.
Sono state scelte quali importanti snodi per comprendere il presente in cui siamo rinchiusi nella dimensione della casa, ma anche quali sguardi protesi oltre, dalle finestre delle case, in apertura
ad un futuro diverso: proprio questo tempo può inaugurarlo, se saremo in grado di assumere le tante sofferenze delle vittime e dei poveri, di cogliere i segni dei tempi e le chiamate di Dio in questa storia.
Le “parole-esperienze pensate” nel libro sono: corpi, tempo sospeso, prossimità, compartecipare, autorità, terra e cielo, saperi, centro/periferia,, pubblico, futuro.
Il desiderio condiviso dagli autori di questo e-book – nato nel quadro di una condivisione di amicizia e di impegno – è quello di suscitare una riflessione che si allarghi in ambiti diversi.
Ci sembra urgente accogliere e pensare le sfide poste da questo momento e prepararsi ad una azione per costruire una società più solidale e processi di riforma della chiesa, alla luce dell’esperienza di dolore e ripensamento che stiamo vivendo.
Scaricabile anche dal sito di Queriniana, qui.
Notizie

Recensione dell’Osservatore romano
Leggi Tutto
Rivedi la presentazione del e-book
Leggi Tutto
Presentazione del e-book in diretta su Facebook
Leggi Tutto
Video di lancio del nuovo e-book: DALLE FINESTRE DI CASA
Leggi Tutto
Grazie davvero per tutto quello che fate! Noi abbiamo scelto di “celebrare” ancora a casa con tutto il “dolore” che ne consegue, ma riteniamo che Eucaristia sia spezzare “insieme” il Pane con TUTTO ciò che porta con se la parola “insieme”. Una messa dove non ci si possa rivedere e riabbracciare e si debba stare a debita distanza perde grande parte del suo valore. La chiesa ha perso una occasione per essere luce delle genti anelando alle celebrazioni.
Il vostro sussidio è una risposta forte, coraggiosa ed evangelica al momento cui siamo chiamati a vivere!
GRAZIE
Prima di entrare in questi temi ringrazio Serena per la gloria espressa dal su volto mentre emetteva un irradiante, avvolgente: “compassione”.
grazie con tutto il cuore
Grazie!